Il limoncello siciliano della famiglia Pietrini
Tutte le famiglie si tramandano di generazione in generazione ricette preziose, che vanno ben al di là della semplici preparazioni.
Quella delle ricette è un’eredità famigliare, che permette di trasmettere un patrimonio culinario di padre in figlio, di madre in figlia e così via, creando un legame tra le generazioni passate e quelle presenti.
Tra le tante ricette che la famiglia Pietrini da sempre tramanda, c’è quella del limoncello siciliano che vi viene presentata da Sebastiano e zia Natuzza.
Occorrente:
- 10 limoni biologici certificati
- 1 lt. di alcol puro o in alternativa 1 lt di alcol per dolci
- 1 lt. e mezzo di acqua
- 800 gr. di zucchero
Sbucciate i 10 limoni facendo attenzione a non lasciare troppo bianco e mettete le finissime bucce ottenute a macerare in una boccia contenente l’alcol.
Dopo 10 giorni, prendete un pentolino e mettete a bollire il litro e mezzo d’acqua insieme allo zucchero. Fate bollire l’acqua fino a che lo zucchero si scioglie e lasciate raffreddare per almeno trenta minuti.
A questo punto versate l’alcol, avendo cura di togliere prima le bucce, e mescolate.
Imbottigliate, aspettate venti giorni et voilà, il vostro limoncello è pronto per essere degustato.
Scrivi un commento