Insetti e biodiversità

Gli insetti si stanno estinguendo e la biodiversità è a rischio.

Molti di noi reagiranno a questa notizia con un’alzata di spalle: diciamolo pure, gli insetti non fanno parte di quel gruppo di animali teneri e coccolabili che reputiamo meritevoli di protezione, eppure il loro ruolo nell’equilibrio ecologico e per il mantenimento della biodiversità è fondamentale.

Così fondamentale che, nell’eventualità di una loro estinzione, la vita sul nostro pianeta sarebbe compromessa.

Nel mondo attualmente esistono circa 900mila specie conosciute di insetti, distribuite in tutti gli ambienti, ad eccezione delle acque marine. Gli insetti non solo costituiscono una parte molto importante delle reti trofiche, ma sono anche responsabili di molti processi che ci riguardano da vicino: l’impollinazione, l’aerazione del suolo, il riciclo dei nutrienti e la fertilizzazione del terreno.

A noi sembra davvero il caso di non sottovalutare il problema. Il mantenimento della biodiversità, l’equilibrio dei cicli vitali, dipendono anche dagli insetti.

Gli insetti sono indispensabili non solo per il mantenimento della biodiversità ma anche per la lotta biologica, che si abbia un orto, un giardino o, come noi di AgriBio Jalari, un’azienda agricola a produzione biologica.

La lotta biologica è basata sull’antagonismo naturale, ovvero, nel caso degli insetti, per combattere le specie pericolose per le colture non vengono utilizzati fitofarmaci o antiparassitari bensì specie antagoniste a quelle dannose.

Nata verso la metà del 1800, la lotta biologica si è evoluta nel tempo grazie allo sviluppo di diverse strategie, che hanno come unico fine l’introduzione di nemici naturali degli insetti nocivi. Così facendo, le colture vengono salvate e la biodiversità dell’ecosistema è arricchita.

Accanto a questi antagonisti naturali, non possiamo non citare gli insetti senza i quali il mondo si fermerebbe: le api. Come tutti sappiamo la vita sulla Terra senza di esse non potrebbe esistere. Questi preziosi e indispensabili insetti impollinatori, grazie al loro infaticabile lavoro, sono responsabili della vita sul nostro pianeta. Negli ultimi anni anni è diventata fortissima la preoccupazione per la loro estinzione: il massiccio utilizzo in agricoltura di neonicotinoidi e, più in generale, la produzione alimentare industriale, stanno facendo strage di questi preziosissimi insetti senza i quali noi non esisteremmo.

Condividi questo elemento