Giuggiole (100 gr.)

Giuggiole (100 gr.)

1,60

Esaurito

La giuggiola è un frutto dell’albero del giuggiolo ormai quasi del tutto dimenticato.

Si tratta di un piccolo arbusto di provenienza asiatica, che nel corso dei secoli si è diffuso nei paesi mediterranei e in Italia. In Sicilia (dov’è conosciuto con il nome di ”zinzulu” e i cui frutti si chiamano “zinzule” in dialetto) è radicato da secoli, portato probabilmente dagli arabi, e ben adattato alle caratteristiche del territorio siciliano.

Coltivato anche come pianta ornamentale, il giuggiolo produce dei frutti dalla forma simile a quella delle olive, con buccia sottile e liscia e polpa compatta.

Quando sono ancora acerbe, le giuggiole sono di colore verde e hanno un sapore simile a quello delle mele. Maturando, assumono un colore rosso scuro e il loro aspetto è più simile a quello del dattero.

Le giuggiole si possono consumare fresche subito dopo la raccolta oppure si possono conservare per lungo tempo essiccandole o mettendole sotto spirito; si prestano inoltre per preparare confetture e sciroppi, o come ingrediente per farcire dolci secchi e biscotti.

Il frutto del giuggiolo è inoltre l’ingrediente principale della ricetta di un particolare liquore, conosciuto come “brodo di giuggiole”.

Esaurito

Descrizione

La giuggiola è un frutto dell’albero del giuggiolo ormai quasi del tutto dimenticato.

Si tratta di un piccolo arbusto di provenienza asiatica, che nel corso dei secoli si è diffuso nei paesi mediterranei e in Italia. In Sicilia (dov’è conosciuto con il nome di ”zinzulu” e i cui frutti si chiamano “zinzule” in dialetto) è radicato da secoli, portato probabilmente dagli arabi, e ben adattato alle caratteristiche del territorio siciliano.

Coltivato anche come pianta ornamentale, il giuggiolo produce dei frutti dalla forma simile a quella delle olive, con buccia sottile e liscia e polpa compatta.

Quando sono ancora acerbe, le giuggiole sono di colore verde e hanno un sapore simile a quello delle mele. Maturando, assumono un colore rosso scuro e il loro aspetto è più simile a quello del dattero.

Le giuggiole si possono consumare fresche subito dopo la raccolta oppure si possono conservare per lungo tempo essiccandole o mettendole sotto spirito; si prestano inoltre per preparare confetture e sciroppi, o come ingrediente per farcire dolci secchi e biscotti.

Il frutto del giuggiolo è inoltre l’ingrediente principale della ricetta di un particolare liquore, conosciuto come “brodo di giuggiole”.

Informazioni aggiuntive

kg

1kg, 2kg, 3kg, 4kg, 5kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Giuggiole (100 gr.)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in cima