In occasione della Giornata Mondiale delle Api, che si celebra il 20 maggio di ogni anno e ricorda la data di nascita di Anton Janša, pioniere delle tecniche di apicoltura moderne del XVIII secolo, l’associazione Gaia mi tiene organizza un evento dedicato ai bambini per riflettere con loro sulle tematiche relative al “rispetto”. Rispetto per la biodiversità e per il territorio partendo proprio dalle api.

L’ape, i bambini, imparano a conoscerla fin dai primi giorni di scuola con l’alfabetiere, quando iniziano ad associare le lettere dell’alfabeto alle figure. È lì che apprendono la lettera “A”, A di ape ed è da quella stessa lettera “A” che Gaia mi tiene vuole provare a ripartire e in qualità di Esperto Esterno del IV Circolo Didattico Carolina Senatore di Scafati, propone al Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Maria Del Gaudio, alle docenti Santa Iancarelli e Lucrezia Rivelio, un evento per promuovere e sensibilizzare i bambini al rispetto per queste splendide quanto utili creature.

La promozione di questo evento che si svolgerà appunto il 20 maggio presso il plesso Martiri d’Ungheria del IV Circolo Didattico Carolina Senatore di Scafati, ha coinvolto in primis la Nostra Dirigente Scolastica che attenta alle tematiche ambientali ed entusiasta dell’iniziativa, presenterà e introdurrà ai bambini l’evento a loro dedicato. Le docenti del plesso, gioiose e motivate dall’iniziativa proposta da Giovanni Vitiello, hanno cominciato a darsi da fare per preparare i bambini al grande giorno. L’iniziativa ha però – come già accaduto altre volte – varcato i cancelli a strisce colorate dell’ingresso di questa piccola scuola materna/elementare ed è giunto diritto in Sicilia dove ad accoglierlo si son fatti trovare preparati i nostri Amici di Barcellona Pozzo di Gotto di Messina, Salvatore e Sebastiano Pietrini che dal Parco Museo Jalari, cuore dell’Azienda Agricola AgriBio Jalari, parteciperanno all’evento dedicato a i bambini di Gaia mettendo a disposizione della comunità scolastica materiale informativo relativo alla cura delle api e all’importanza dell’ape nel sistema agricolo. Non mancheranno le arance biologiche con buccia edibile delle Terre care a Salvatore e Sebastiano che completeranno l’eco-merenda servita da le mamme di Gaia che abbiamo inserito già da qualche anno seguendo le orme della Prof.ssa Maria De Biase, la Preside del Futuro.

Api, territorio e biodiversità Azienda Agricola Biologica Jalari

A far seguito all’eco-merenda, un festoso laboratorio di semina/trapianto vedrà i bambini coinvolti in piccole attività agricole atte a stimolare il concetto di autoproduzione e cura degli esseri viventi dal sangue verde.
Saluti e ringraziamenti a mo’ di cera lacca, sigilleranno questi splendidi cinque anni vissuti insieme con l’Augurio che l’intenzione di seminare nel cuore dei bambini il rispetto per la Madre Terra, un giorno germogli e dia i frutti tanto desiderati.

Grazie, grazie, grazie

Giovanni Vitello

Condividi questo elemento