Mango Kensington Pride Bio
Il frutto è di forma oblunga con una base arrotondata e un apice che talvolta sviluppa un
piccolo becco. Di solito a maturità pesa intorno al mezzo chilo. L’epidermide del frutto, liscia,
ha un colore che va dal rosa tenderebbe al giallo, ma di solito vira verso il porpora scuro. La polpa è quasi
senza fibre ed ha un sapore delicato ma dolce. Il frutto contiene un seme.
Tipicamente, in Sicilia, matura da fine Agosto fino a settembre.
Gli alberi di ‘mango Kensington Pride’ sono vigorosi e producono grosse chiome.
Storia
L’albero originale fu coltivato a Bowen, nel Queensland e gli fu attribuito un nome negli anni
’60 del 900: in quegli anni era anche chiamata “Pride of Bowen” e “Bowen Special”. È
possibile che le piante originali siano state portate a Bowen dai commercianti che stavano
trasportando cavalli in India per uso militare.
Kensington Pride fu notata per il suo sapore intenso e divenne la cultivar più diffusa in
assoluto in Australia, rimanendo a tutt’oggi la più diffusa nonostante l’introduzione di altre
varietà. È coltivata diffusamente sia nelle regioni tropicali che subtropicali del paese.
Kensington Pride fu anche diffusa negli Stati uniti attraverso la Florida, dove è venduta come
pianta da vivaio su piccola scala per la coltivazione casalinga.
Da qualche decennio si coltiva con risultati incoraggianti anche lungo le coste della Sicilia,
dove le piante adulte hanno resistito bene anche agli inverni più freddi degli ultimi 25 anni. I
frutti prodotti al sole del mediterraneo risultano di qualità eccellente e non temono il
confronto con quelli prodotti a latitudini tropicali. Intanto si stanno sperimentando altre
varietà importate di recente dalla Florida e dalla Spagna, con l’obiettivo di individuare piante
più resistenti alle malattie fungine e con una produttività più costante.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.