Mango e avocado: una porzione di Tropici in Sicilia

La Sicilia è una terra vocata alla piantumazione di frutti tropicali come mango e avocado. Il cambiamento climatico ha accentuato e accelerato la coltivazione non solo di mango e avocado ma anche del frutto della passione, del litchi e della frutta tropicale in generale in tutta l’isola già da diversi anni.

Oltre al clima, come sempre in agricoltura sono molto importanti il tipo di terreno e l’impianto di irrigazione che viene utilizzato.

Queste piante prediligono un terreno sabbioso che non crei ristagni d’acqua, a un’altezza sul mare non superiore ai 200 metri dove non arrivano gelate invernali e possibilmente con degli alberi frangivento che possono proteggere le piante di mango e avocado dalle intemperie. Molto spesso nei primi anni di vita, questi alberi vengono coperti con dei teli e vengono messi loro vicini dei sostegni, per aiutarli nella crescita.

Come coltivare mango e avocado in Sicilia: terreno e impianto di irrigazione

Per quanto riguarda il terreno, le piante di avocado vengono messe a dimora ad una distanza di 8 metri l’una dall’altra, mentre quelle di mango a 5/6 metri.

A proposito dell’impianto di irrigazione, per queste piante di origine tropicale esistono invece diverse scuole di pensiero.
La prima predilige un impianto a goccia e la seconda uno a pioggia ma negli ultimi anni, grazie alla specializzazione degli agronomi per le piante tropicali, si opta spesso per un impianto sotterraneo, coperto da teloni neri, così da far crescere al meglio le piante di mango e avocado.

Le potature di questi alberi vengono effettuate nei periodi caldi quando la pianta soffre meno il taglio.

Il dr. Natale Torre, agronomo, ci parla della coltivazione di frutta tropicale in Sicilia in maniera più approfondita.

Avocado: tante varietà per un frutto tropicale sempre più utilizzato in cucina

Esistono numerose tipologie di avocado: i più precoci sono il Bacon e Fuerte, mentre i più tardi sono gli Hass.
Quest’ultimi sono molto apprezzati per la cremosità che li rende unici nel suo genere.

Negli ultimi anni l’avocado ha avuto un successo planetario grazie all’avvento del sushi, all’uso quotidiano nelle diete e a ricetta internazionali come il guacamole.

Vi vogliamo regalare due piccoli segreti riguardanti l’avocado, il primo riguarda la sua coltivazione:

Se nei primi tre anni durante il periodo della fioritura si tolgono i fiori, la pianta reagisce facendo aumentare il tronco e irrobustendo l’arbusto.

Il secondo invece concerne il suo utilizzo nel guacamole: buona preparazione!

Condividi questo elemento