Limone Femminello siracusano: quattro fioriture all’anno
Sui nostri terreni accanto a cedri, arance e altre colture, svettano verso il cielo le piante di limone Femminello siracusano. La particolarità di questa cultivar è nelle sue quattro fioriture durante l’anno, come già fa intuire il suo nome con riferimento alla fertilità. Questa pianta, infatti, ci regala i suoi frutti a ogni stagione.
Durante l’inverno e all’inizio della primavera è il momento del limone giallo, a primavera inoltrata arriva il bianchetto, durante l’estate c’è il verdello e infine, in autunno, raccogliamo il primofiore.
Possiamo dunque affermare che la varietà di limone Femminello siracusano non ci lascia mai senza i suoi buonissimi limoni che hanno caratteristiche diverse a seconda della stagione.

Sebastiano e i limoni femminelli siracusani di Agribio Jalari, gli estivi verdelli.
La prima fioritura del limone Femminello siracusano produce i così detti primofiore (o limoni invernali), la cui raccolta avviene fino ad autunno inoltrato. Dalla buccia gialla e spessa, i primofiore hanno un sapore acidulo e un profumo aromatico. Come tutti i nostri limoni Femminelli siracusani biologici la loro buccia è edibile e può essere utilizzata in cucina per gli usi più svariati.
Dopo il primofiore è il momento del limone giallo, la cui raccolta abbraccia tutto l’inverno fino alla primavera. Ricchissimo di qualità organolettiche che ci aiutano a superare meglio la stagione del raffreddore e dell’influenza, il suo colore giallo brillante porta un po’ di sole durante le giornate più corte dell’anno.
La primavera inoltrata ci porta il bianchetto, di colore giallo chiaro, dalla polpa moderatamente succosa e dal profumo delicato.
La fine della primavera e l’inizio dell’estate puntano i riflettori sul verdello, l’oro verde, dalla forma allungata e con una scorza verde dalla grana fine. Il suo sapore è aspro e si presta per la preparazione del limoncello.
Nel video, Sebastiano spiega come togliere il malsecco dalle piante di limone.
Scrivi un commento