Il limone Femminello: limoni per tutto l’anno
Il limone Femminello siracusano della costa saracena tirrenica, di fronte alle isole Eolie, oltre a essere la cultivar più diffusa in Sicilia, è un elisir di lunga vita.
Il frutto di questa varietà, così chiamata per via della sua notevole fertilità che la porta a dare frutti per tutto l’anno, è molto variabile per dimensione, forma, spessore della buccia, numero di semi, percentuale e composizione del succo.
I limoni biologici di AgriBio Jalari sono di ottima pezzatura e colorazione, particolarmente ricchi per il succo e per la finezza degli olii essenziali; inoltre non sono alterati da trattamenti chimici, e sono ottimi per la preparazione di limoncello, canditi ecc.
Questa pianta di limone produce ben quattro tipologie di agrumi differenti durante l’anno. Il primo è quello del periodo di giugno, il limone Giallo, poi abbiamo il Bianchetto nel periodo di luglio, ad agosto abbiamo il Verdello e infine il Primo Fiore che va da settembre fino a dicembre.
Del limone non si butta nulla. Dalle bucce possiamo produrre sia il limoncello che l’olio essenziale, dalla polpa possiamo estrarre l’acido citrico oppure possiamo spremerlo per realizzare delle buonissime granite.
Possiamo anche berlo ogni mattina, mescolandolo con un po’ d’acqua tiepida. Il concentrato di vitamina C che troviamo in un limone non è equiparabile a nessun frutto presente in natura. L’oro di Sicilia è biologico nell’azienda agricola Jalari e possiamo degustarlo durante tutti i periodi dell’anno con diversi aromi e sapori a seconda del periodo ma tutti con un gusto unico nel suo genere.
Nel periodo di giugno il limone è grande e può essere mangiato anche a fette con un po’ di sale che lo rende ancora più zuccherino e dolce.
Se un limone buono e biologico volete mangiare AgriBio Jalari dovete contattare.
Scrivi un commento