L’agricoltura biologica vista dal mondo di Jalari

Il carico imposto sull’ambiente dall’industria, alimentare e non, ha raggiunto ormai livelli di guardia. Le conseguenza nefaste sono sotto gli occhi di tutti, nell’aria che respiriamo, nell’acqua che beviamo, in quello che mangiamo e il prezzo che l’ecosistema della terra paga è ancora ben lontano dall’essere definito. Una delle soluzioni per salvare il Pianeta è l’agricoltura biologica.

L’agricoltura biologica, propone un’inversione di tendenza, introducendo dei concetti rivoluzionari e antichi allo stesso tempo, andando a ripristinare nell’azienda di produzione agraria quegli elementi attraverso i quali è possibile rispettare l’equilibrio biologico.

L’azienda agricola biologica Jalari basa la sua produzione attenendosi ai concetti di un’agricoltura sana e rispettosa della biodiversità. Posta all’interno dello splendido ParcoMuseo Jalari, l’azienda pone sui suoi prodotti il marchio di biologicità, certificati da Suolo e Salute a garantirne la genuinità.

Jalari ha deciso di intraprendere un viaggio nella tradizione, per riscoprire quei piccoli segreti tramandati dalle nostre nonne che conferivano alle ricette  profumi, aromi, sapori contrastanti ormai dimenticati, allo scopo di far sentire il sole, l’energia, il lavoro paziente degli agricoltori, le mani che sapientemente hanno curato ogni passo della ricetta per far arrivare attraverso i cinque sensi tutto il sapore che ogni cibo man mano acquista nelle varie fasi prima di essere servito.

Una cucina naturale, schietta e genuina, senza sofisticherie, che si avvale unicamente di elementi tipici della dieta Mediterranea considerata dai nutrizionisti di tutto il mondo come la più salutare.

Dieta, termine che oggi ha perso il suo significato originario, ma che i Greci definivano come modo di vivere, disciplina alimentare corretta in armonia con un sano regime di vita.

Immerso in una splendida vegetazione alla periferia di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), sorge maestoso il ParcoMuseo Culturale Etnografico Ambientale Jalari, opera di uomini che hanno trasformato un anonimo pezzo di terra in un’oasi di impareggiabile bellezza. Da dove nasce questa iniziativa?

Quando gli uomini creano, lo fanno seguendo coraggiosamente un sogno, un pensiero, una filosofia.

Il pensiero degli ideatori di Jalari, trae la sua ispirazione dalla riflessione sulle cause che oggi hanno portato a un’evidente crisi di valori che ha investito anche l’ambiente.

Jalari nasce per donare alle persone il coraggio di credere in se stessi, la capacità di creare, per salvarli dalla globalizzazione che li vuole tutti uguali, dimentica delle capacità individuali ormai soffocate.

Oggi più che mai, diventa fondamentale dare agli uomini un saldo punto di riferimento che li identifichi come appartenenti a una terra, ridonandogli la loro storia attraverso la riscoperta delle proprie radici.

Quando un popolo non ha più senso vitale del suo passato, si spegne. La vitalità creatrice è fatta di una riserva del passato. La giovinezza dei popoli è una ricca vecchiaia.

Cesare Pavese

Condividi questo elemento