Il pomodorino siculo a siccagnu roccarolu biologico
Correva il 1982 quando dalla nonna Venera abbiamo ereditato il seme antico del pomodorino roccarolu a siccagnu. Questa semenza antica ha origine nella zona messinese delle Eolie; il nostro, in particolare, nasce a Rocca Valdina da cui prende il nome dialettale roccarolu.
Il suo ciclo vitale è particolare e permette un risparmio idrico notevole. Le radici, infatti, possono arrivare a essere l’equivalente della pianta stessa consentendo alla pianta di riuscire ad avere sempre il giusto apporto d’acqua, presente in profondità anche durante i periodi di siccità.
All’inizio della primavera, viene fatto lo scasso del terreno, ovvero la terra viene mossa fino a 60/80 cm di profondità e si mettono a dimora le piantine che subito dopo Pasqua, grazie alle piogge primaverili, crescono rapidamente sviluppando un ampio apparato radicale.
Le piantine devono poi essere incannate poiché il pomodorino roccarolu è determinato, ovvero se cresce sulle canne ha la sua massima resa.
Questo metodo di coltivazione ci permette di regalare piantine che sono in linea con un cibo buono, sano e pulito.
Le proprietà del pomodorino roccarolu
Questa varietà di pomodorino, oltre a essere buona, è ricchissima di proprietà organolettiche, poiché, dato che cresce in assenza d’acqua, ha delle proprietà nutriceutiche eccellenti e di valore assoluto, tanto che la prima cosa che si denota mangiandolo è la dolcezza. Inoltre, è ottimo sia per l’insalata che per essere conservato sotto boccia che per fare la salsa.
Nell’arco degli anni abbiamo fatto una campagna di sensibilizzazione di questo seme antico, regalando piantine ad amici, orti sociali e condividendo questa sapienza con numerosi esperti di settore.
Uno di questi esperti è Giovanni Vitiello di Punto Gaia, un esperto di semenze antiche con il quale condividiamo la conoscenza di svariati semi provenienti da tutto il mondo.
Scrivi un commento