Un luogo dove la biodiversità è preziosa

Nel cuore dell’azienda agricola biologica Jalari c’è una porzione di terreno dedicata a quella che abbiamo chiamato Foresta-campagna.

Si tratta di circa 2 ettari dove, per scelta, negli anni abbiamo deciso di lasciare spazio alla biodiversità della flora e della fauna, quest’ultima come conseguenza della prima. Questo esperimento va avanti da 12 anni e ha funzionato, e funziona, molto bene: la biodiversità prospera all’interno dell’azienda.

In questa zona crescono diverse varietà di erbe come finocchietto selvatico, cardi, camomilla, acacia, borragine, camomilla, margherite e violette, e piante, tra cui rose selvatiche, canne e rovi. Questi ultimi, che teniamo monitorati affinché non diventino troppo invasivi, creano una sorta di protezione che fa diminuire la temperatura interna dell’albero facendo così durare più a lungo determinate colture. Per esempio, la Foresta-campagna è dove a maggio avviene ancora la raccolta dei pompelmi gialli.

La Foresta-campagna, cuore della biodiversità Azienda Agricola Biologica Jalari

Nelle zona limitrofa dei 16 ettari disponibili, abbiamo posizionato le casette per gli uccelli, che aiutano a far nidificare e rimanere i volatili, soprattutto quelli di piccola taglia come i cardellini, i così detti insettivori perché si cibano di insetti. Sempre gli insetti sono stati protagonisti di un’altro articolo sulla Lotta biologica, un’altra tecnica di coltivazione biologica che portiamo avanti da sempre. Lo potete leggere qui.
Inoltre, continua anche l’incremento delle arnie di ape nera sicula, che all’oggi sono ben 340.

Le nostre pratiche agronomiche contribuiscono a un incremento della biodiversità, aspetto per noi fondamentale del nostro lavoro.

Condividi questo elemento